Visualizzazione post con etichetta ricette internazionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette internazionali. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2020

KRINGLE ESTONE

Questo meraviglioso e profumato lievitato richiama immediatamente il Natale con i suoi sentori di cannella e la sua forma a ghirlanda. Kringle in norvegese significa chiocciola e questo dolce è presente con piccole varianti in tutta l'Europa artica. 

Ingredienti per 8 persone 
Per l'impasto: 
300 g di farina manitoba più un pochino per la lavorazione, 180 ml di latte più un pochino per spennellare la treccia, 30 g di burro morbido, 1 uovo, 1 cucchiaino di miele 1 cucchiaino di zucchero, mezzo cucchiaino di cannella, 3 g di lievito di birra secco oppure 100 g di lievito madre pronto, 3 g di sale 

Per la farcia:
70 g di burro molto morbido, 80 g di zucchero di canna, 2 cucchiaini rasi di cannella in polvere

Mettere nella ciotola della planetaria la farina, il lievito e lo zucchero. Unire il latte, il burro, l'uovo, e impastare colla foglia. Aggiungere sale e cannella e e continuare ad  impastare con il gancio fino a completa incordatura. 
Mettere a lievitare al caldo fino al raddoppio dell'impasto.  (circa 2 ore col ldb, 5 con il lievito madre)



Preparare intanto la farcia, mescolando  i tre ingredienti fino a formare una crema 

Una volta che l'impasto è lievitato, stenderlo col mattarello in un rettangolo di circa 45 x 30 cm 


 Spennellare tutto il burro, lasciando un cm di bordo su tutti i lati 


poi arrotolare dal lato più lungo, tenendo la chiusura verso il basso.
Con un coltello affilato praticare un taglio lungo tutta la lunghezza, fermandosi a 2 cm dalla fine verso una estremità



Intrecciare le due parti ottenute e chiuderle a corona , adagiarla su una teglia coperta con carta da forno e procedere alla seconda lievitazione 






Nel frattempo portare il forno alla temperatura di 180°C
Quando il kringle è ben lievitato, spennellarlo con latte e infornare fino ad una uniforme doratura, occorrerà circa mezz'ora, regolarsi col proprio forno . 


Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella, poi decorare a piacere e servire 



 



domenica 8 novembre 2020

Paella mista (stile valenciana)

 Ingredienti per 8 persone 

300 g di riso bomba, 200 g di pisellini surgelati, 700 g di pollo in pezzi, 300 g di carne di maiale in pezzi, 20 g di salsiccia in pezzi (tipo chorizo) 350 g di gamberi, 500 g di cozze, 3 peperoni, 4 pomodori maturi, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, 2 bustine di zafferano, 1 litro di brodo di carne, olio evo, sale e pepe 



Pulite accuratamente le cozze sotto l'acqua corrente eliminando il bisso. In una padella scaldate un cucchiaio di olio, aggiungete le cozze e fatele aprire a fuoco vivace. Scolatele con in mestolo forato, tenete qualcuna nella valva e sgusciate tutte le altre. Filtrate il liquido di cottura e tenetelo da parte.

Incidete a croce i pomodori e scottateli qualche secondo in acqua bollente, eliminate la buccia tagliate in 4 spicchi e togliete i semi e l'acqua di vegetazione. Tagliate la polpa a cubetti. Pulite aglio e cipolla e tritateli. Aprite i peperoni a metà e levate semi e filamenti, poi tagliateli a listerelle.

In una padella capiente (paella se l'avete) scaldate 4 cucchiai di olioe poi rosolate la carne di pollo, salate, pepate e poi mettete da parte. Procedete allo stesso modo con il maiale e i gamberi.

Sempre nella stessa padella, aggiungete un po' d'olio e fate soffriggere il trito di cipolla e aglio, unite i piselli e la salsiccia e lasciate insaporire il tutto epr 5 minuti 




Aggiungete il riso, i pomodori, salate e pepate  e irrorate con mezzo mestolo del liquido delle cozze, fatelo assorbire, Versate quindi il brodo e lasciate cuocere per 20 minuti . Quando il riso avrà assorbito quasi tutto il liquido unite lo zafferano 
Aggiungete i peperoni, i pezzetti di maiale, il pollo, le cozze e i gamberi. cuocete per 10 minuti e poi lasciate riposare la paella per 10 minuti coperta con un foglio di alluminio prima di servirla 








domenica 19 luglio 2020

Pane soffice bulgaro.

Questo pane è molto più semplice di quello delle ricette che sono presenti sul web e che parlano dei pani tradizionali della Bulgaria. Ma è morbidissimo e molto saporito. 
Ho voluto riprodurre la ricetta del blog di Mina e le sue ricette, dove viene chiamato "pane soffice come cotone"

Ingredienti 
400 g di farina 0
120 g di lievito madre rinfrescato 2 volte 
115 g di acqua 
115 g di latte
115 g di olio monoseme 
20 g di zucchero 
6 g di sale 
una teglia di 22 cm di diametro 
 Per pennellare: 1 tuorlo d'uovo e un cucchiaio di latte 

Iniziamo col sciogliere il lievito madre a pezzetti nel latte e acqua tiepidi con lo zucchero. 
Mettere tutto nella planetaria con la frusta a foglia e girare per pochi secondi .
Unire metà della farina, lavorare fino ad incorporarla, poi fermare la planetaria e lasciare in autolisi per un ora.. Riprendere l'impasto, aggiungere la restante farina e continuare la lavorazione, unendo il sale e l'olio, facendolo scendere a filo. 
Quando tutti gli ingredienti sono stati ben incorporati, trasferire l'impasto sul piano di lavoro e operare una serie di pieghe . Coprirlo e lasciarlo riposare 30 minuti 
Stendere l'impasto col matterello in un rettangolo, il più possibile regolare, di cm 30x40. Ritagliare dei triangoli lunghi e stretti con la base di circa 4 cm. 

   Arrotolarli su se stessi e disporli in cerchio nella teglia coperta con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato bene 



Coprire con pellicola e far lievitare fino a quasi il raddoppio (circa 5 ore ) , nel frattempo accendere il forno a  180°C 
Quando il pane è lievitato, spennellarlo abbondantemente con il torlo d'uovo sbattuto con poco latte ed infornare



Cuocere per circa 50 minuti e poi sformare e lasciare raffreddare su una gratella, prima di tagliare 





martedì 30 giugno 2020

Gli springerle

Oggi vi voglio parlare degli springerle. Come sapete, sono una convinta studiosa delle tradizioni, perchè ritengo che le nostre radici siano importantissime per non perdere la nostra identità come popolo e come individui.
Gli Springerle sono biscotti appartenenti alla tradizione culinaria tedesca, caratterizzati dai tipici disegni in rilievo ricchissimi di particolari. La nascita degli Springerle è da ricondurre almeno al XIV secolo e, in particolare, alla Baviera. Questi squisiti biscotti venivano originariamente cucinati in occasione di festività religiose come il Natale e la Pasqua, ma anche per festeggiare matrimoni e battesimi. Oggi si trovano in circolazione per lo più durante le festività natalizie. Le origini precise del nome “Springerle” sono ignote, ma il termine potrebbe essere tradotto dal tedesco come “piccolo cavaliere”, in riferimento a certe storiche rappresentazioni di cavalieri sulla superficie dei biscotti, oppure come “piccolo saltatore”, in questo caso con riferimento all’innalzamento dell’impasto, che infatti arriva a raddoppiare la sua altezza durante la cottura. Gli splendidi disegni in basso rilievo che caratterizzano gli Springerle sono realizzati attraverso appositi stampi, che secondo la tradizione dovrebbero essere in legno di pero, ma oggi si utilizzano per lo più stampi industriali. Ne vengono realizzati con disegni di ogni tipo, dagli animali, ai motivi floreali, agli stemmi di famiglia. Nel corso del XVII secolo divennero comuni anche gli stampi raffiguranti immagini bibliche.
Nonostante il loro aspetto così elaborato, gli Springerle possono essere cucinati anche da chi è alle prime armi, sono infatti necessari pochi e semplici ingredienti.
Per preparare l’impasto si sbattono quattro uova, cui vanno aggiunte a poco a poco due tazze di zucchero. Il tutto va poi unito a un cucchiaino di estratto di anice e a quattro tazze e mezzo di farina. Dopodiché si stende l’impasto e vi si spinge sopra lo stampo con forza, in modo da creare i disegni in superficie, per poi tagliare le forme dei vari biscotti. Secondo la ricetta originale, i biscotti vanno lasciati a riposo un’intera notte dopo che vi è stato impresso il disegno attraverso lo stampo. Dopodiché, una volta infornati – a 150° per 15 minuti – la cottura fa sì che l’impasto lieviti, formando una parte inferiore detta füßle.
(testo tratto da berlinomagazine.com)

Ingredienti : 220 g di uova pesate senza guscio
500 g di farina 00
500 g di zucchero al velo
1 cucchiaio di semi anice leggermente tostati
1 cucchiaino di kirsch o maraschino

MOntare le uova con lo zucchero al velo, aggiungere i semini e il liquore


Unire gradatamente la farina, rimescolando a mano



Quando tutta la farina è stata incorporata, passare alla lavorazione sulla spianatoia per pochi minuti

  l'impasto è molto morbido,
stenderlo col mattarello all'altezza di un cm e coppare i biscotti



Disporli sulle teglie coperte con carta da forno e lasciarli riposare in modo che si asciughino per 24 ore 


Cuocere A forno basso (150°C) per 15 30 minuti a seconda della grandezza dei biscotti. non devono colorire.
Si conservano in scatole di latta anche per molti mesi

domenica 7 giugno 2020

Riso all'imperatrice

L’Imperatrice Eugenia de Montijo, l’ultima sovrana di Francia, andava matta per riso e latte ed era una grande viaggiatrice. In suo onore un cuoco giapponese inventò questa ricetta.

Ingredienti per uno stampo da bavarese di 16 cm di diametro

125 g di riso a grani tondi (di solito un originario va benissimo) 
750 ml di latte intero 
6 uova
250 ml di panna fresca
200 g di frutta candita mista
20 g di colla di pesce ammollata e strizzata
250 g di gelatina di ribes
mezzo bicchierino di rum
200 g di zucchero 
un pizzico di sale 
vaniglia 

Tritare grossolanamente i canditi e lasciarli macerare nel rum. Cuocere il riso in un litro di acqua bollente per 25 minuti e poi scolarlo.
Far bollire il latte conn il sale e la vaniglia, versarne 1/4 nel riso, unire 50 g di zucchero, coprire e far cuocere ancora un quarto d'ora. 
Versare in un piatto bagnato di acqua, livellare e far raffreddare. 
Col mezzo litro di latte rimasto, i 150 g di zucchero e i 6 torli preparare una crema inglese.
Scolate la colla di pesce, tenetene da parte 1 foglio e mezzo  e buttate il resto nella crema inglese calda, mescolando bene per scioglierla. , quindi passate la crema da un colino, mettetela in una teglia in uno strato basso e lasciatela raffreddare
Unite al riso ormai freddo i canditi con il loro rum e la crema inglese fredda poco alla volta. 
Montate la panna con le fruste elettriche e unitela al composto di riso e crema .
Fate liquefare sul fuoco la gelatina di ribes, mescolata a mezzo bicchiere di acqua. 
In un quarto di questa gelatina aggiungete la colla di pesce che avevate tenuto da parte e con essa coprite il fondo di uno stampo da bavarese . mettete in frigo a solidificare.
quando è bella soda, versate il riso  nello stampo, livellate bene , battetelo sul piano di lavoro coperto da un canovaccio per togliere eventuali bolle d'aria e riponete in frigorifero per almeno 8 ore, 
Sformate al momento del servizio, versate intorno la rimanente gelatina di ribes e servite immediatamente
 


Manzo lessato all'inglese

Ricetta davvero insolita, stile anni '70, che non ho mai visto fare da nessuna parte.
Ce l'aveva proposta in classe la nostra prof d'inglese, come opera di traduzione e ci aveva spiegato che gli inglesi non amano la carne "stracotta"
Infatti dalla sua preparazione risulta che assomigli più al classico roastbeef piuttosto che ad un bollito all'italiana,
E' molto gustoso e si sposa benissimo con le abbondanti verdure di contorno.

Ingredienti per 8 persone

Per il brodo di carne (che risulta essere un'altra portata a parte)

600 g di girello (o magatello)
1 kg di ossette da brodo
2 carote, 1 rapa, 3 porri , 2 cipolle, 1 chiodo di garofano
5 litri di acqua , sale

Per il bollito all'inglese

1,200 kg di scamone
6 carote, 4 rape, 1 costa di sedano
4 porri, 8 patate
6 blocchetti di osso di stinco di manzo con midollo

Iniziamo a preparare il brodo di carne con tutti gli ingredienti e lasciamolo cuocere per circa 2 ore.
La carne verrà tenuta per altre preparazioni (viene un ottimo vitello tonnato), il brodo verrà filtrato e utilizzato per la ricetta vera e propria.

Pulire le verdure e dividerle in sacchettini di garza per qualità, in modo da poterle estrarre facilmente a cottura ultimata, fare lo stesso coi blocchetti di stinco.
Mettere il brodo sul fuoco e non appena comincia il bollore  calare le verdure nel seguente ordine:
carote, rape, sedano, porri, aspettando una decina di minuti tra una calata e l'altra.
Quando le verdure saranno cotte per 3/4, aggiungere lo scamone ben legato in modo che non si ritiri e farlo cuocere per 20 minuti a fuoco vivo e altri 20 minuti a calore moderato.
A parte mettete una pentola di acqua sul fuoco e lessatevi le patate.
IN un altra casseruola versate del brodo e cuocete i blocchetti di osso di stinco.
Servite lo scamone insieme alle verdure bollite e agli ossi di stinco.
Accompagnate il bollito con una tazza di brodo caldo.

martedì 2 giugno 2020

Maiale ripieno alla danese

Ingredienti per  8 persone

2 kg di lombo disossato
12 prugne secche
un cucchiaio di uvetta sultanina
una mela, un limone
una presa di spezie, sale e pepe
250 ml di vino bianco secco
2 cucchiai di gelatina di ribes
150 ml di panna
2 cucchiai di olio

Fare ammollare in acqua tiepida le prugne e l'uvetta per 30 minuti, scolarle, denocciolare le prugne e asciugarle bene. Sbucciare e svuotare la mela, tagliarla a spicchi e metterla in una tazza con il succo di lione. Aggiungere l'altra frutta, condire con sale, pepe e una presa di spezie e rimescolare
Allargare la lombata sul tagliere, distribuire la frutta, arrotolarla e legarla ben stretta





Mettere l'olio dentro una casseruola, calare la carne e farla rosolare bene a fiamma vivace da tutte le parti. Appena rosolata, scolare il grasso in eccesso, bagnare la carne col vino e con la panna, meno due cucchiai che terremo da parte, e condirla con sale e pepe.
Coprire la la casseruola e metterla in forno già riscaldato a 190°C, lasciandovela per un'ora e mezza.



Rivoltare la carne spesso e, non appena sarà tenera, toglierla dal forno e tenerla al caldo
Sgrassare il fondo di cottura e farlo bollire riducendolo a circa 200 ml




Unire la gelatina di ribes, mescolare e aggiungere la panna tenuta da parte. La salsa deve essere calda ma non deve più bollire.
Servitela in una salsiera arricchita con qualche goccia di succo di limone. Servite l'arrosto con contorno di patate lesse




domenica 3 maggio 2020

Bolo de bufà (ciambella di mais brasiliana)

questa ottima ricetta è presa dal libro "L'arte in cucina" ed è dell'autrice Laura Baganella

In Brasile, la torta di mais dolce è molto tradizionale, una ricetta semplice tipica per colazione o merende insieme ad un caffè. E' comune anche trovare nelle case brasiliane il bolo de bufà cremoso, preparato con formaggio e cocco, dalla consistenza più densa

Ingredienti per uno stampo da 24 cm di diametro

200 g di farina di mais fine tipo fioretto o fumetto
200 g di farina 00
250 ml di latte intero
3 uova intere a temperatura ambiente
150 ml di olio di semi
200 g di zucchero semolato
80 g di miele mille fiori
una bustina di lievito per dolci
zucchero al velo per spolverizzare


Setacciare nella ciotola della planetaria le due farine e il lievito
montare la frusta a foglia e aggiungere  lo zucchero, il miele,, il latte , l'olio e le uova. Verrà un composto piuttosto liquido e senza grumi
Versarlo nella teglia a ciambella imburrata e infarinata e cuocerlo a 175°C statico per circa 40 minuti, facendo la prova stecchino prima di sfornarlo





Lasciare intiepidire nello stampo prima di sformare perchè è delicato; una volta freddo, cospargere con zucchero al velo e servire







I

martedì 7 aprile 2020

Cassoulette lorenese di coniglio


Ingredienti 
un coniglio a pezzi, 
fagioli cannellini lessati un barattolo
 1 peperone giallo, 
cipolla sedano olio evo, prosciutto cotto, 
1 bicchierino di brandy, farina, sale e pepe
affettare un gambo di sedano ed una cipollina, farli rosolare nell'olio e poi aggiungere i pezzi di coniglio infarinati. . 




Unire poi il peperone a pezzettini e un etto di prosciutto tagliato a dadini 


Bagnare con brodo o acqua, salare e pepare e portare a cottura per circa un'ora. Unire adesso i fagioli cannellini , il brandy, alzare la fiamma e far restringere.


 servire subito con crostoni di pane tostato