anticamente si preparava per testare la temperatura del forno a legna, un po' come per le streghe emiliane
questa specie di focaccia veniva poi servita ai contadini che pranzavano all'ombra delle querce durante i faticosi lavori estivi nei campi
Vicino a Piazza del Campo a Siena c'è una pizzeria che prepara un ottimo ciaccino.. il gestore si chiama Ivano Poppi, ma tutti lo chiamano "il Poppi" e se passate di lì non mancate di farvelo servire
Il ciaccino esiste anche nella versione dolce , ma è più tipico della zona della Maremma
per il mio ciaccino occorre
500 g di pasta da pane 200 g di lonzino 400 g di provola affumicata sale
il lonzino è un salume fatto con la lonza del maiale, salata e speziata. Si tratta di un insaccato del quale fino a qualche anno fa era stata persa ogni traccia, di recente una macelleria di San Miniato ha ripreso a produrlo nuovamente seguendo una vecchia ricetta.

affettate la provola affumicata, raccogliete le fette in un colapasta e lasciatele asciugare per 15 minuti

prendete la pasta da pane lievitata e dividetela in due parti stendete entrambi le parti in una sfoglia alta circa 1 cm

mettete la prima sfoglia su una teglia unta e copritela colle fette di lonzino e di provola , coprite con la seconda sfoglia e pizzicate bene i bordi

spennellate con olio evo la superficie e infornate a 180 °C per 20 minuti

servite subito


Nessun commento:
Posta un commento