| questo piatto lo preparai in tandem con mia mamma vista la sua notevole difficoltà e vista la sua maestria nel prepararlo è davvero una impresa che dura una giornata intera ma la bontà e al bellezza ripagano della fatica Ingredienti 
verdure di vario tipo in proporzione variabile e seguendo la stagionalità: 
patate, piselli, cavolfiore, fagiolini, sedano, finocchio, carciofi, scorzonera, pomodori, carote 
gallette marinare (segue ricetta) 
pesce a polpa soda (ombrina cappone nasello spigola..) 
uova sode (servono anche per la guarnizione.. e per la salsa io di solito ne preparo da sei a 8) 
per la salsa verde: 
due mazzi di prezzemolo 
4 torli d'ovo (due cotti e due crudi.. ma io li metto tutti cotti per sicurezza) 
1 fetta di pan carrè bagnata nell'aceto e strizzata 
1 spicchio di aglio grosso 
6 acciughe sotto sale e 25 g di capperi sotto sale puliti 
25 g pinoli 
2 cetriolini sott'aceto 
6 olive verdi di Spagna 
olio aceto sale e pepe 
per la guarnizione 
alcune delle verdure cotte , filetti di acciughe, gamberetti lessati, uova sode, olive farcite, e quanto la vostra fantasia vi suggerisce 
chi riesce segua la poesia: 
O CAPPON MAGRO 
aragosta, pescio fin, 
scorsonea, pigneu, musciamme, 
loasi, porpi, faxiolin, 
gambai, oje, anciue de lamme, 
son i elenchi di ingredienti, 
de loua e di assidenti, 
pe fa spessa a soletta 
ariolaghe de galletta. 
ma o segreto o l'è in ta sarsa 
d'euve, tappani, l'axiòu, 
eujo versòu con faccia marsa 
e porsemmòu trituòu, 
pescisae, pigneu e l'aggio 
in to morta pe'n bon pestaggio 
cian, sciù cian, de roba bonn-a 
con a sarsa ch'ha l'ingheugge 
e i stussichin a gratta veugge 
 | ||
ricetta delle gallette marinare 
300 g farina 120 g acqua 6 g lievito si impasta tutto e si fa lievitare per 40 minuti poi si taglia in pezzetti di circa 80 g l'uno e si appiattisce col mattarello ![]() si fanno i buchini e si fa lievitare un'altra quarantina di minuti poi si inforna a 220°C per circa mezz'ora si lasciano seccare bene per qualche giorno prima di usarle ![]() partiamo colla ricetta adesso si comincia con bagnare le gallette in un misto di acqua e aceto dopo averle strofinate con uno spicchio di a glio 
poi si fanno lessare separatamente le verdure e si tagliano a dadini piccini. si fa lo stesso con i pomodori e con le verdure che si mettono crude 
![]() gamberetti per guarnizione verdure per guarnizione preparazione pomodori qui sto tritando cavolfiore e finocchio per il ripieno continuo a tritare ecco il ripieno finito con il pesce e tutto quanto una parte delle verdure sia cotte che crude si tengono intere per usarle come decorazione 
le uova si rassodano e si tagliano a fette rotonde possibilmente coll'apposito attrezzo 
il pesce si fa bollire adagio e si spina e si fa a pezzetti 
infine si prepara la salsa mettendo tutti gli ingredienti nel frullatore e aggiungendo olio piano piano finchè viene una crema omogenea 
![]() si impasta bene colle verdure del ripieno e il pesce alle verdure e si mescola il tutto con parte della salsa come per fare l'insalata russa 
se si vuole fare a strati ogni singola verdura si amalgama a parte con della salsa e si monta il piatto con le verdure salsate separate una sull'altra 
qui c'è la mamma che sta lavorando adesso si monta il piatto: la base sarà formata dalle gallette ben disposte poi sopra si mette a cucchiaiate il composto di verdure e salsa oppure le verdure singole a strati e il pesce formando una cupola nella versione tradizionale oppure una forma ovale a seconda del piatto che si sceglie quando si hanno finito gli ingredienti si copre tutto quanto con la salsa verde rimasta livellando bene ![]()  | 
giorno dopo giorno, provo e assaggio piatti che provengono da varie fonti: piatti regionali, piatti internazionali, piatti di grandi chef, piatti di cuochi amatoriali... non ripeto mai due volte la stessa ricetta, non mi precludo la scelta di alcun ingrediente. Uniche regole: l'eccellenza, la sostenibilità e l'adesione il più possibile alla ricetta originale
venerdì 9 aprile 2010
Il cappon magro
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)







































Nessun commento:
Posta un commento